Auteur/autrice : <span>Giorgio Rimmaudo</span>
image_pdf

Ravioline di ricotta fritte alla cannella, miele di zagara,arancia candita e vino cotto

La raviola fritta è un classico della pasticceria siciliana.Un involucro di pasta lievita con una percentuale di patate nell’impasto e ripieno di ricotta che viene consumata soprattutto a colazione.In questa ricetta la presento con una riduzione di vino cotto,miele di zagara e arancia candita con scaglie di mandorla pizzuta di …

Lattume di tonno in olio cottura con peperoncino fresco e limone verdello

Figatello, o lattume, è un prodotto ittico tipico impiegato come ingrediente nella cucina siciliana e sarda. Con il nome di fegatello è  stato ufficialmente riconosciuto e inserito nella lista dei prodotti P.A.T.Tipico della Sicilia, in particolare delle zone di Siracusa,Trapani e Palermo, è l’equivalente maschile della  bottarga. Viene cotto in …

Battuto di gambero viola di Mazara,frutto della passione e germogli di daikon

Gambero Viola (Aristeus antennatus).Sgusciato e tritato al coltello.Si condisce con un filo d’olio extra vergine di oliva e fiore di sale.Servito con un emulsione di frutto della passione e il corallo che si trova nella testa.I germogli di daikon donano al pesce freschezza e un po di piccante.

Linguine di Gragnano con bottarga di tonno,limone e pane tostato

La bottarga di tonno si ricava dalle uova  del pesce, che vengono salati ed essiccati.Ci sono tipi di bottarga che variano sia per colore che per sapore. Le più conosciute sono: tonno e muggine.Ingredienti semplici per una pietanza gustosa.Aglio,olio,peperoncino,buccia di limone grattugiata e naturalmente bottarga di tonno grattugiata al momento …